Stagione Prima 2018|2019

16 febbraio, #urladalsilenziofest2019 presenta “Guinea Konakry, altrimenti Guinea Francese” con Pierre Panival Bangoura

Guinea Konakry, altrimenti Guinea Francese, un viaggio nel paese che molti, troppi, di noi hanno conosciuto soltanto per la crisi di ebola di qualche anno fa. Pierre Panival Bangouri ci racconta emozionante spaccato della cultura del suo paese tra tradizioni, danze, cultura e… corruzione politica, sociale, religiosa, sanitaria. Una delle vere raioni, tra le altre, per cui i giovani della Guinea Konakry se ne vanno e ...

Leggi Articolo »

9 marzo | Ciclo “Teatro & Pittura”: conferenza su “Tamara De Lempicka, icona del femminismo” con Monica Maggi giornalista e poeta

Sabato 9 marzo alla Sala Boldrini, con inizio alle 16, la giornalista e poeta Monica Maggi presenterà – con diretta streaming via Facebook e Twitter, la conferenza su “Tamara De Lempicka, icona del femminismo”, realizzata all’interno del Ciclo “Teatro & Pittura” in collaborazione con in collaborazione con il Circolo Aziendale Sanità Ospedale di Sassuolo. Un’occasione per parlare delle immagini di Tamara De Lempicka ...

Leggi Articolo »

22 marzo 2019, Ciclo “Teatro & Pittura”: “Caravaggio” di e con Cristiano Vaccaro (Prima Nazionale)

Michelangelo Merisi è uno dei più grandi della storia. Spesso viene da chiedersi cosa sarebbe stato della pittura (ma non solo della pittura) senza il suo apporto fondamentale ed innovativo. Controverso, violento, iracondo, geniale. In questo monologo scritto da Cristiano Vaccaro, prodotto da Gaiaitalia.com per “La Stagione!”, Caravaggio cerca di dirci come la pensa lui. In scena Cristiano Vaccaro. Prima ...

Leggi Articolo »

Ciclo “Teatro & Pittura”, 23 marzo: “Caravaggio, genio del Cinema” con Alessandro Paesano critico teatrale e ciematografico | Sala Biasin

Cosa sarebbe stato del Cinema se Caravaggio non avesse introdotto la luce nelle immagini? Lo ha ben raccontato uno dei più grandi registi del secolo scorso, l’inglese Derek Jarman, nel suo film sul grande artista italiano, riproducendo quadro dopo quadro, i dipinti caravaggeschi imitandone perfettamente la luce. Ma c’è anche di più. E lo scopriamo in questo interessantissimo incontro condotto ...

Leggi Articolo »

Il 22 e 23 febbraio 2019 alla Sala Temple di Sassuolo: “L’Addio”, uno splendido monologo con Michelangelo Spinella

    Bruno è un giovane di successo che durante il suo viaggio di ritorno dagli Stati Uniti ripercorre gli anni passati con il fratello a cui era visceralmente legato, con continui passaggi dall’adolescenza all’età adulta, tra giochi della memoria e ritorno di esperienze comuni, in un intenso e coinvolgente monologo che è anche un’intensa prova d’attore e che offre ...

Leggi Articolo »

25 gennaio | Giornata della Memoria 2019: “I Triangoli Neri” di Monica Maggi. Lettura drammatizzata

Nella storia delle deportazioni c’è sempre chi viene dimenticato più di altri nonostante gli sforzi che si compiono per non dimenticare. La follia nazifascista che portò all’Olocausto ha lasciato in eredità anche uno sterminato esercito di donne dimenticate perché lesbiche e contrassegnate con un Triangolo Nero. Un triangolo che, al contrario dei Triangoli Rosa, non viene nominato mai. O quasi. Il ...

Leggi Articolo »

27 gennaio 2019 | Giornata della Memoria 2019: “Oltre la Soglia: I Deportati nel Ghetto di Terezín” di e con Cristiano Vaccaro

Milioni di uomini hanno sterminato altrettanti milioni di uomini. L’industria della morte si è innalzata a livelli di perfezione mai visti prima d’allora. Declino. Odio. Risentimento. Territori smisurati. Sangue, morte. Numeri e date. Una terribile storia che possiamo solo raccontare sera per sera… Tratto dal libro “Musica per l’abisso. La Via di Terezin. Un’indagine storica ed estetica 1933-1945”, di Leonardo ...

Leggi Articolo »

2 dicembre, “Teatro In Casa”, tema: “La voglia!

La Compagnia della Lucciole presenterà tre brani, drammaturgia originale di Federica Cucco, interpretati da Mariangela Diana e Paolo Bruini. Un trovarsi e un perdersi tra parola che raccontano una sola ed unica storia: la voglia. Si inizia alle 18.00 nel salotto di una casa privata sassolese e per un massimo di 25 spettatori, ad ingresso gratuito, con la serie di quattro spettacolo di “Teatro in Casa”, ...

Leggi Articolo »

La magia di “La Dance du Pied” del geniale Monsieur David, rimandato a data da destinarsi

  Per cause indipendenti dall’organizzazione lo spettacolo è rimandato a data da destinarsi.   spazioTEMPLE Casa nel Parco Parco Ducale Sassuolo (Mo) info & prenotazioni wilteatro@gaiaitalia.com         sponsor sostenitore   sponsor    sponsor tecnico   sponsor tecnico   media partnerpubblicità  

Leggi Articolo »

La magia di “La Dance du Pied” del geniale Monsieur David, rimandato a data da destinarsi

  Per cause indipendenti dalla volontà dell’organizzazione lo spettacolo è rimandato a data da destinarsi.                 sponsor sostenitore   sponsor    sponsor tecnico   sponsor tecnico   media partnerpubblicità  

Leggi Articolo »