di #Vistipervoi #teatro twitter@gaiaitaliacomlo #Inscena
Giovanni Carta in scena in una solitario monologo è una masterclass che renderemmo obbligatoria nelle numerose scuole di recitazione gestite da attori che non riescono a tenersi in linea con con la concorrenza e promettono successi facili. Anzi renderemmo obbligatori questa masterclass certi che farebbe bene agli alunni, e sarebbe un’eccellente momento di riflessione per gli attori che non sanno esserlo. Giovanni Carta sposa alla perfezione, quasi gliel’avessero scritto addosso, cosa che in arte è anche vera, il testo scritto da Luana Rondinelli del cui lavoro vi abbiamo ampiamente parlato in termini pressocché entusiastici in differenti occasioni intitolata A Testa Sutta.
Un cubo in scena sul quale Giovanni Carta fa ciò che vuole e la meraviglia della lingua siciliana che Rondinelli maneggia con la sicurezza della strega navigata per la quale nessuna pozione, nessuna alchimia, possiedono più segreti. Una scrittura di una limpidezza cristallina che frusta lo spettatore e lo colpisce diretto nell’anima (chiedete alla nostra collaboratrice Ci Ci Erre, che lascia la sala in lacrime stroncata dalla commozione) e, ancora una volta, conferma Rondinelli come una delle penne più felici della nuova drammaturgia italiana.
Lo spettacolo (del quale parleremo in un podcast dedicato a Luana Rondinelli e Giovanni Carta, che vedete nella foto in alto nel giorno del Premio Fersen 2016 assegnato allo spettacolo A Testa Sutta) è un lavoro magnifico e conferma come il teatro italiano, quello che vale e che bisogna andare a cercare nei piccoli teatrali, oscurato dalle porcherie della grandi distribuzioni prone al Mibact e non certo utili al teatro, e non per colpa del Mibact, sia assai più vivo della morte da contabili che le compagnie di giro si sono inflitte sposanso il borderò e dimenticandosi le ragioni per la quali avevano scelto il mestiere che hanno scelto. O forse, ed è l’ipotesi più triste, ricordandoselo benissimo.
A Testa Sutta è uno dei testi più belli che ci sia capitato di ascoltare negli ultimi anni, e consigliamo vivamente a coloro che avranno l’opportunità e l’occasione di goderselo di non esitare ad acquistare il biglietto. L’ora che ne seguirà sarà sicuramente intensa e rimarrà impressa nella vostra memoria.
#Vistipervoi era il 13 ottobre scorso alla seconda serata della stagione teatrale che Gaiaitalia.com Notizie organizza e cura fino a maggio 2019 nella Sala Spazio TEMPLE di Sassuolo (Mo) in collaborazione con Associazione CREA che gestisce lo spazio, e con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Lo spettacolo è andato in onda in streaming live sul canale Facebook del quotidiano e verrà riproposto in #podcast su Radiogaiaitalia.com.
(14 ottobre 2018)
©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata